top of page
Cerca

Reiki: I trattamenti

  • Immagine del redattore: Carlotta D'olimpio
    Carlotta D'olimpio
  • 26 feb 2016
  • Tempo di lettura: 2 min

Quando riceviamo Reiki, possiamo notare fin da subito un processo di purificazione molto profondo che avviene nell'organismo: le tossine vengono espulse dal corpo tramite le urine, il sudore e così via. Dopo aver ricevuto un trattamento Reiki, infatti, si puossono riscontrare fenomeni di sudorazione aumentata o di necessità di andare in bagno spesso. Grazie al fluire dell'Energia dalle mani dell'operatore nel corpo del ricevente, i blocchi energetici (causa di malesseri fisici o emotivi) vengono sciolti e gli organi rivitalizzati dal passaggio dell'Energia stessa. Dopo i primi trattamenti Reiki può accadere che si verifichi un peggioramento dei sintomi fisici o emotivi del malessere in quanto, in questa prima fase, l'organismo espelle tutte le tossine generando una forte reazione fisico/emotiva (mal di testa, nausea, evacuazioni di muco, nervosismo, pianto..). Durante questa fase è importante, infatti, bere molta acqua e mantenere sempre il fisico ben idratato e non appesantito (evitare cibi grassi, bevande alcoliche, fumo e caffeina - mangiare molte verdure, frutta e cibi integrali). Al termine del processo di "pulizia dell'organismo", il corpo (l'individuo nella sua interessa anima/corpo) riacquisisce mobilità, vitalità ed energia incrementando il suo pot

enziale di autocurarsi e di difendersi dagli agenti patogeni esterni. La pratica Reiki può essere un valido supporto per altre terapie o trattamenti quali l'omeopatia, l'agopuntura, il massaggio shiatzu, la meditazione, la psicoterapia, il counseling, lo yoga e molti altri ancora. La pratica Reiki ha come base concettuale l'assunto il quale definisce il "praticante" come un "canale" aperto e disponibile per il passaggio ed il fluire dell'Energia Vitale Universale, cioè quell'Energia che ci muove tutti e che ci ha permesso la nascita e l'evoluzione di ogni cosa sin dal principio. Il trattamento completo consta di cira 20 posizioni delle mani che coprono i maggiori centri vitali dell'organismo: gli organi e i meridiani. E' consigliabile iniziare la "terapia" Reiki con una serie di quattro trattamenti consecutivi in modo da rendere continuo e profondo il processo di depurazione e disintossicazione che concerne la prima fase del percorso Reiki. Durante la sessione del trattamento Reiki, il Ricevente si rilassa profondamente (aiutato da un ambiente confortevole, una musica lieve, il silenzio..) e questo stato di rilassamento permette l'espressione ed il manifestarsi dell'Inconscio attraverso il riaffiorare di ricordi molto vecchi, intuizioni sulle possibili cause dei malesseri presenti e così via. E' importante mantenere pulite le mani, se possibile leggermente cosparse di olio essenziale e togliere metalli che assorbono e rallentano il flusso Energetico. E' anche consigliabile evitare indumenti molto stretti come cravatte, cinture eccetera. Al termine di ogni trattamento si lascia al Ricevente il tempo a lui necessario per risvegliare dolcemente il corpo, stirandosi lentamente ed allungando le gambe, per poi rimanere qualche minuto disteso su un fianco prima di alzarsi.

 

Per info sui trattamenti e prenotazioni : carlotta_dolimpio@hotmail.it - Facebook: I Tulipani Bio - Reiki&Benessere


 
 
 

Post recenti

Mostra tutti

Comments


RECENT POSTS:
SEARCH BY TAGS:

© 2015 Reiki per il Benessere di Corpo e Mente.

    Proudly created with Wix.com

  • b-facebook
bottom of page